Serie A, Serie B, ecco la situazione dopo le feste natalizie

L’Epifania tutte le feste porta via e purtroppo l’Italia la vive sotto il terrore della quarta ondata, delle nuove varianti Omicron, Ihu, Delta, dei provvedimenti in vigore dal 15 fino a giugno per riportare il numeri di terapie intensive, contagi e decessi al minimo e non ad una condizione tale da portare le regioni a zona rossa più che arancione, nonostante molti vaccinati anche tra adolescenti. I calendari della Serie A, come nel 2020 presenta delle date sospese e rinviate, questo perché le prime partite si giocavano il 6 gennaio.

Nelle settimane scorse il numeri di positivi è salito sopra i 20 elementi tra calciatori e staff tecnico, nella serie B il numero di elementi supera il 100. Nella Serie B, le partite dopo le feste natalizie hanno date più avanzate, dal 15 gennaio.

E proprio, nelle settimane dove si riinizia a giocare al Totocalcio, con la nuova schedina elettronica e con l’intento di attrarre gli scommettitori del totocalcio nei bookmakers online (ecco un elenco esempio di siti scommesse con puntata minimina), anche il mondo delle scommesse sportive vive queste due difficoltà.

Primo, il rinvio di partite e gare in tutti gli sport, vedete l’esempio di Sidney e il tennis con il caso Novak Djokovic. Secondo, regole rigide per le agenzie di scommesse con il super green pass che dovranno avere titolari, dipendenti e anche i giocatori che vogliono creare schedine oppure avvicinarsi ai giochi elettronici. Vediamo, la situazione partite di Serie A e Serie B.

Sintesi Serie A: partite e classifica

Ad inizio gennaio, la Serie A gioca due giornate, la ventesima e la ventunesima. La ventesima giornata senza numero elevato di contagiati si sarebbe vissuta con tutte le partite nel giorno della Befana. Sono stati sospesi questi match: Bologna Inter, Atalanta Torino, Salernitana Venezia, Fiorentina Udinese. Hanno giocato queste squadre: Sampdoria Cagliari 1 a 2, Spezia Verona 1 a 2, Lazio Empoli pareggio con tre goa, Sassuolo Genoa pareggio con un goal, Milan Roma 3 a 1, Juventus Napoli pareggio con un goal.

La ventunesima giornata al momento sopravvive, bisogna attendere come evolgono le situazioni contagi e le decisioni tecniche di Lega Serie A, CTS, Ministero. Per ora il calendario vede al 9 gennaio queste partite: Venezia Milan, Empoli Sassuolo Cagliari Bologna, Torino Fiorentina, Udinese Atalanta, Napoli Sampdoria, Roma Juventus, Genoa Spezia, Verona Salernitana, Inter Lazio.

La classifica al sette gennaio vede ai primi sei posti: Inter, Milan, Napoli, Atalanta, Juventus, Fiorentina. Roma e Lazio come lo scorso anno, soprattutto nella seconda metà di campionato, al settimo e ottavo posto. Le due squadre centrali si giocano il posto in conference League, dovranno scavalcare però la Fiorentina. Buona posizione per l’Empoli new entri 2021/22 di Serie A al 9 posto. Buona la posizione del Bolgona all’11°. Due vittorie e due pareggi hanno riportato su il Torino al 12° sopra il sassuolo, peccato l’ultima sconfitta registrata. Agli ultimi tre posti, in area retrocessione Cagliari, Genoa e Salernitana che vive tra il timore dell’esclusione dal calcio professionistico ad un calo tecnico dei calciatori, adesso dovuto anche al nuovo rialzo dei contagi.

Sintesi Serie B: partite, numero contagi e classifica

Il numero di positivi tra i club di Serie B è salito a 130, Frosinone, Spal, Reggina, Ternana e Vicenza i casi più gravi. A livello di squadre ben 16 squadre su 20 hanno positivi tra giocatori e staff. La diciannovesima giornata, la prima che si gioca nel 2022 inizia il 14 gennaio. Il giorno prima Benevento contro Monza, Lecce contro vicenza finiscono la diciottesima giornata. La classifica parziale Serie B al 7 gennaio era questa: Pisa, Brescia, Cremonese, Lecce, Benevento, Monza, cittadella, Frosinone, Perugia, Ascoli, como 1907, Ternana, Parma, Reggina, Spal, Alessandria, Cosenza, Crotone, Prodenone, Vicenza.

Ecco tutte le partite della diciannovesima giocate dal 14 gennaio al 16 gennaio. Ternana Ascoli, Cremonese Como 1907, Reggina Brescia, Parma Crotone, Cittadella Cosenza, Pisa Frosinone, Monza Perugia, Pordenone Lecce, Spal Benecento, Vicenza Alessandria.