Una cena fuori casa, per molti, può diventare un vero problema. Chi soffre di allergie o di intolleranze alimentari, nonostante l’informazione abbia fatto molto, continua ad avere difficoltà a trascorrere una serata in ristorante o a partecipare a un pranzo di lavoro. Questo accade perché non sempre si riesce a evitare determinati allergeni, un po’ per una sorta di vergogna che si prova a esplicitare al cameriere o ristoratore le proprie esigenze, un po’ perché delle volte non è possibile modificare i piatti nella loro composizione. Come si possono evitare le reazioni allergiche al ristorante quindi?
Reazioni allergiche al ristorante, cosa fare
Normalmente quando si è a conoscenza di una qualche allergia a un determinato alimento o di un’intolleranza, quello che si fa è evitare tale alimento. Fin qui tutto bene se si mangia in casa, basta non preparare pietanze con gli alimenti che contengono gli allergeni, ma quando si va a mangiare fuori iniziano i problemi.
Quello che si può fare per difendersi è comunicare ai camerieri o al ristoratore stesso quali sono le proprie esigenze, ma purtroppo questo non da la garanzia di poter mangiare serenamente. Molto spesso i piatti sono precotti e non si può quindi eliminare l’allergene. Non solo, una distrazione del cameriere, o della cucina, po’ determinare la presenza dell’allergene.
La carta d’identità alimentare, una protezione sicura
Per evitare questo tipo di inconvenienti, oggi, esiste un documento facile da generare e da utilizzare: la carta d’identità alimentare. La carta d’identità alimentare è un servizio offerto da un’azienda tutta italiana. Ottenerla è molto semplice, basta andare sul sito cartaidentitalimentare.com e rispondere a tutte le domande sui propri bisogni e costumi alimentari.
Una volta risposto a tutte le domande si genera il documento, basta stamparlo e portarlo con sé nei locali o inoltrarlo al ristoratore direttamente via email informato elettronico. In questo modo si può giocare d’anticipo e avere la certezza di avere dei piatti che possano evitare l’allergene, utile sia in caso di allergie e intolleranze, ma anche se si sta seguendo una determinata dieta alimentare.