Cagliari Spezia è l’ultima partita della prima giornata di Serie A Tim, il calendario è stato da poco pubblicato e subito sono arrivati i primi commenti dalle squadre.
Si gioca con girone unico asimmetrio, una novità che precede le importanti riforme strutturali dei prossimi anni quando verranno introdotti playoff e playout. Anche Champions e Europa League sono cambiati e verranno ancora riformati con la nuova competizione, la Conference che vede la partecipazione quest’anno della Roma.
Per Cagliari e Spezia si apre quindi un anno davvero intenso e difficile, prima di analizzare i rispettivi calendari vediamo le altre partite della prima giornata.
Calendario 22 agosto 2021, orari tutti da definire. Empoli Lazio (aprono la stagione), Udinese Juventus, Inter Genoa, Bologna Salernitana, Roma Fiorentina, Torino Atalanta, Verona Sassuolo, Napoli Venezia, Sampdoria Milan, conclude Cagliari Spezia.
Sarà importante anche la seconda giornata, le prime squadre dovranno confermare i risultati raggiunti e dare il giusto segnale a tifosi e altre squadre. Udinese Venezia, Salernitana Roma, Genoa Napoli, Lazio Spezia, Verona Inter, Fiorentina Torino, Sassuolo Sampdoria, Atalanta Bologna, Juventus Empoli, Milan Cagliari.
Il Cagliari: preparazione, avversari futuri, notizie generali
Il Cagliari ha lottato per rimanere in Serie A quanto il torino, si è fermato al 16° posto con 37 punti, ha vinto nove partite e pareggiato 10, perse 19, il bilancio non è dei migliori.
Interessante come nelle ultime partite sia riuscita a resistere ad una discesa inesorabile, infatti vedendo le partite di maggio vendiamo un pareggio con il Napoli (un goal), tre goal contro il Benevento, 0 a 0 contro Fiorentina e Milan, ha perso contro il Genoa 0 a 1. Le partite estive le sta disputando contro il Vicenza, Augsburg, Olbia, Mallorca. Al 15 agosto partita di primo turno in Coppa Italia contro il Cremonese, gioca in casa. Il 22 agosto il campionato inizia con lo Spezia.
- Gli altri avversari di campionato saranno: Milan, Genoa, Lazio, Empoli, Napoli, Venezia, Sampdoria, Fiorentina, Roma, Bologna, Atalanta, Sassuolo, Salernitana, Verona, Torino, Inter, Udinese, Juventus, Sampdoria, Bologna, Roma, Fiorentina, Atalanta, Empoli, Napoli, Torino, Lazio, Spezia (ritorno il 13 marzo 2022), Milan, Udinese, Juventus, Sassuolo, Genoa, Verona, Salernitna, Inter, Venezia.
Spezia: preparazione, avversari futuri, notizie generali
Cagliari Spezia si giocherà allo stadio Sardegna Arena, per vederla in streaming si può scegliere l’iscrizione alla piattaforma Dazn.
Anche le piattaforme di betting offrono la possibilità di seguire risultati e schemi streaming, sono però finalizzati alle giocate. www.1bet.eu.com è un esempio di bookmakers online che offre quote, antepost, risultati e schemi streaming, la piattaforma si caratterizza per una visione grafica specializzata sulle scommesse handicap asiatico, uno schema nato in Indonesia.
Anche lo Spezia dovrà iniziare con sprint il nuovo campionato, nel precedente si è fermato al quindicesimo posto, troppo vicino all’area di recessione. Bisogna considerare anche il Covid che non ha reso semplice la ripresa sportiva e anche gli allenamenti. Lo Spezia ha ottenuto 39 punti grazie a 9 vittorie, 10 pareggi; 19 partite perse, un campionato non giocato alla grande ma dove si è mantenuto il posto in Serie A. Nel mese di maggio, la squadra ligure è sopravvissuta nel primo campionato grazia al pareggio con il Verona, il pareggio con la Sampdoria e il 4 ad 1 contro il Torino, pareggio di due goal con la Roma. Risultati non eccellenti ma sufficienti per rimanere nel primo campionato e non recedere.
Tra le amichevoli estive segnaliamo le partite contro il Lecce, la Sampdoria che reincontrerà in campionato, il Cremonese. Partita di primo turno contro il Pisa per la Coppa Italia, data: 15 agosto ma con orario da definire.
Partite nuova stagione 21/22 in Serie A: Cagliari primo rivale, Lazio, Udinese, Venezia, Juventus, Milan, Verona, Salernitana, Sampdoria, Genoa. Fiorentina, Torino, Atalanta, Bologna, Inter, Sassuolo, Roma, Empoli, Napoli, Verona, Genoa, Milan, Sampdoria, Salernitana, Fiorentina, Bologna, Roma, Juvetus, Cagliari, Sassuolo, Venezia, Empoli, Inter, Torino, Lazio, Atalanta, Udinese, Napoli.