Arrivano i MacBook Pro il 26 ottobre: vediamone caratteristiche e funzioni

Apple non si ferma mai e così vicini alla fine di ottobre arriva una nuova presentazione chiamata Unleashed. È stata occasione anche per mostrare e raccontare gli utenti gli AirPod di nuova generazione.

Tutto arriverà presto nei negozi, negli store online invece è tutto o acquistabile o preordinabile. Ci sono già le schede dei modelli MacBook Pro da 14 e 16 pollici, cinque computer in totale pensati per tantissime attività. Dalle più complesse come videomaking, programmazione, web design o development. Alle più divertenti come videogaming, esports, musica, sport con annesse scommesse sportive online (www.18bet.info).

Poi scrivere, creare file stile excel, fare contabilità, scrivere note, disegnare, navigare in Internet e tra i social network. Tutto questo con i nuovi MacBook Pro che andiamo a descrivere.

MacBook Pro da 14 pollici

Il MacBook Pro si compone di due modelli, entrambi montano chip M1 Pro. Appe ha scelto per tutti e due due colori classici, argento e grigio siderale, questa volta niente esplosioni di colori come è successo per i computer presentati a settembre o in altre occasioni.

I due modelli da 14 pollici si differenziano per le memorie e anche il prezzo. A 2349 euro si acquista CPU 8-Core, GPU 14-Core, 16 GB di memoria unificata, archivazione SSD da 512 GB.

A 2849 euro si acquista un computer con CPU 10-core, GPU 16-core, 16GB di memoria unificata, archiviazione SSD da 1TB.

Ecco le caratteristiche comuni: Neural Engine da 16 core, Display Liquid Retina XDR, tre porte Thunderbolt 4, porta HDMI, slot SDXC card, porta MagSafe 3. Magic Keyboard touch id, trackpad force touch. differenza sugli alimentatori USB-C, da 67 W e 96W.

MacBook Pro da 16 pollici

Tra poco spiegheremo gli altri computer con due chip differenti questa volta. Apple rende evidenti queste differenze, con M1 Pro si ha grafica più veloce fino a 9x, oltre 200 GBps di banda di memoria, supporto di due monitor esterni. Apple Mi Max, installato su computer con memoria quasi infinita, si ha grafica fino a 13x più veloce, banda di memoria oltre i 400 GBps, supporto fino a quattro monitor esterni. Ed ora eccoci ai modelli da 16 pollici.

Nella scheda di acquisto online i computer portatili MacBook Pro 16″ sono tre, due dotati di M1Pro e uno di M1Max. I colori disponibili solo due argento e grigio siderale. La tastiera sempre nera, un display lucciante, uno spazioso touchpad che rispetta la tradizione di design della Apple.

Qui le archiviazioni SSD arrivano fino a 1TB ma ecco le descrizioni nel dettaglio.

Il modello da 16 pollici da 2849 euro, ha CPU 10-Core, GPU 16-core. 16 GB di memoria unificata, 512 GB di archiviazione SSD.

Il modello da 3079 euro ha tutte le prime tre caratteristiche ma l’archiviazione che SSD che parte da 1TB.

Il modello che costa 3949 euro è quello con chip M1Max, potentissimo anche per creare videogame o prodotti informatici ad alte prestazioni. 10 Core di CPU, 32 Core di GPU, 32 GB di memoria unificata, archiviazione da 1TB.

Caratteristiche tecniche comuni ai modelli da 14 pollici, partendo dalla Neural Engine, passando per i display Liquid Retina XDR e altro. Differenza invece per gli alimentatori USB-C che sono da 140w per tutti e tre i computer, negli altri erano differenti.