Il calcio europeo rientrerà nel vivo con il ritorno della Champions League e delle altre coppe UEFA, pronte a regalare emozioni uniche ai tifosi di tutto il mondo. Con la fase a eliminazione diretta alle porte, le migliori squadre europee si preparano a contendersi i trofei più prestigiosi, portando in campo talenti e strategie di altissimo livello. Non solo Champions, ma anche l’Europa League e la Conference League promettono spettacolo e sorprese, con squadre pronte a lottare per raggiungere la gloria europea. La pausa invernale ha lasciato spazio a recuperi e preparazioni tattiche, ora tutto è pronto per vivere partite decisive che segneranno il futuro della stagione. Chi trionferà? L’attesa è finita, il grande calcio è tornato, leggi anche altre informazioni di sport su focustv.it.
La Champions League entra nel vivo
La Champions League riparte con due giornate fondamentali a fine gennaio che vedranno scontri diretti cruciali e risultati potenzialmente decisivi. La settima giornata si apre con sfide intriganti come PSG-Manchester City e Benfica-Barcellona, mentre lo scontro al vertice tra Liverpool e Lille confermerà il dominio degli inglesi. Tra le italiane, riflettori puntati su Atalanta-Sturm Graz e Bologna-Borussia Dortmund, con gli emiliani alla ricerca dei primi punti.
Nell’ottava giornata, da non perdere Juventus-Benfica, fondamentale per il passaggio del turno, e Inter-Monaco, uno scontro diretto tra contendenti ai playoff. Le gare tra Arsenal-Dinamo Zagabria e Real Madrid-Salisburgo potrebbero definire i destini delle grandi protagoniste, mentre Liverpool, già primo in classifica, affronta il PSV con la possibilità di chiudere la fase a gironi da imbattuto. Per l’Inter il passaggio a prossimo turno sarà una sfida interessante, buone probabilità contro lo Sparta Praga (analizzando le quote sportaza Italia), partita più difficile contro il Monaco che precede il derby, i quarti di finale Coppa Italia contro la LAzio e il successivo match con Fiorentina e Juventus.
Europa League e Conference League: classifica e partite di gennaio
Le competizioni europee per club riprendono a gennaio con partite decisive di Europa League e Conference League. In Europa League, la Lazio domina la classifica, imbattuta con 16 punti, seguita dall’Athletic Bilbao. Tra i match più attesi della 7ª giornata troviamo Lazio-Real Sociedad e Manchester United-Rangers in programma il 21 e 23 gennaio. Il 8° turno, fissato per il 30 gennaio, vedrà scontri come Roma-Eintracht Francoforte e Braga-Lazio, che potrebbero definire ulteriormente le gerarchie.
In Conference League, il Chelsea è protagonista indiscusso, con 6 vittorie su 6 e una differenza reti impressionante di +21. Seguono il Guimarães e la Fiorentina, entrambe in buona forma. Dopo una pausa, le gare riprenderanno con i playoff il 13 febbraio, tra cui Gent-Betis e Copenhagen-Heidenheim, cruciali per accedere agli ottavi. La finale della competizione è prevista il 28 maggio 2025 al Wroclaw Stadium di Breslavia. Le prossime settimane promettono emozioni per gli appassionati di calcio europeo, con squadre italiane come Lazio, Roma e Fiorentina pronte a giocarsi le loro carte nelle rispettive competizioni.
Vediamo anche la Coppa Italia: partite e squadre in vista
La Coppa Italia rappresenta un’importante vetrina per le squadre italiane, con le gare dei quarti di finale che si avvicinano. Il 5 febbraio vedremo le sfide tra Inter e Lazio, e Juventus contro Empoli, match che promettono spettacolo e tensione. Inter e Lazio, infatti, sono le due squadre più interessanti, non solo per le competizioni domestiche ma anche per il loro impegno nelle coppe europee.
L’Inter, nonostante non occupi la prima posizione in campionato, si prepara a un incontro cruciale contro il Monaco, puntando a un passaggio al turno successivo. La Lazio, invece, si distingue per la sua forza sia in campionato che in Europa League, dove guida il gruppo e si prepara a sfidare avversari di tutto rispetto come il Real Sociedad, Fiorentina e Braga. Nel frattempo, il calendario di gennaio vede la Lazio impegnata in partite significative, con un occhio alle sfide di Coppa Italia e a un finale di stagione sempre più competitivo.