I rapporti di coppia soddisfacenti migliorano la salute

Quando abbiamo nella nostra vita un solido rapporto di coppia, che sia matrimonio o qualunque altra relazione, il nostro modo di interfacciarsi alla vita in due tende ad influenzare tutta la nostra quotidianità. Può tuttavia capitare che si creino delle situazioni poco piacevoli, per certi versi inaspettate ma che si trasformano ben presto in piccoli o anche grandi problemi.

A lungo andare quelle piccole cose diventati problemi insormontabili si ripercuotono non solo sulla coppia ma anche sulla salute del proprio organismo. Per cui a volte sarebbe meglio imparare a curare la vita sentimentale prima che si rovini. In tal senso la scienza dispensa sempre dei buoni consigli al fine di mantenere sana e rovente una relazione rovente perché, si sa che il pepe della coppia è anche la sfera sessuale, che tra l’altro influenza molto tutta la salute psico-fisica.

Gli studi sui rapporti di coppia e la salute dell’uomo

Il sesso e la complicità in una love story aiutano il corpo umano a ravvedersi da alcune patologie. Questo almeno è quanto riportano i medici della Federazione francese di Cardiologia secondo i quali giova mella società di oggi evincere quella che è l’importanza dell’attività sessuale. Quest’ultima se praticata secondo i propri bisogni e i propri desideri ha il potere di produrre dei benefici anche per la Salute del cuore.

Più nello specifico, il Dott. Francois Carrè, che è cardiologo all’ospedale universitario di Rennes, ma anche ambasciatore della Federazione dei cardiologi francesi, sostiene che sono molti i benefici scaturenti dalla pratica regolare dell’attività sessuale. Ad esempio, si potrebbe pensare che un rapporto richiede in media uno sforzo fisico moderato che può essere messo sullo stesso piano di circa 20 passi di una camminata condotta a ritmo sostenuto.

Come per ogni attività fisica, il sesso fa bene al miocardio, rinforzandolo e oltre a ciò permette anche l’eliminazione delle tossine dall’organismo. Claire Mounier Vehier, che è cardiologa all’ospedale universitario di Lille, nonché presidente della Federazione, mette invece in risalto altri aspetti importanti legati all’attività sessuale.

Più nello specifico, la cardiologa sostiene che avere rapporti col proprio partner è importante per migliorare la qualità della propria vita. Motivo per cui, nel caso in cui uno dei due venga colpito da un infarto, non si dovrebbero mai abbandonare i doveri di coppia, in quanto consentono di trarre benefici sia sul piano fisico, che su quello prettamente psicologico.

Rapporti di coppi migliorano la nostra salute

Inoltre, stando sempre agli studi effettuati dai cardiologi è emerso che alcuni disturbi sessuali sono pure dei buoni campanelli dall’allarme circa qualche patologia di salute più grace: ad esempio la fatica a raggiungere l’erezione per un uomo vuol dire aver anticipato di tre-cinque anni il verificarsi di un episodio cardiovascolare acuto, come ad esempio l’infarto. Tra l’altro, una disfunzione erettile potrebbe addirittura accrescere del 25% i rischi per l’uomo di vedersi ammalati di una patologia di natura cardiovascolare.

Motivo per cui, in presenza di uno di questi problemi, gli interessati dovrebbero non prendere sottogamba il problema, ma dovrebbero rivolgersi a un medico in maniera tale da poter intervenire tempestivamente.

Non a caso su questo fronte qua, molti sono stati gli studi secondo cui il sesso fa bene al cuore e alla salute più in generale. Anzi, secondo una ricerca pubblicata dal New England Research, gli uomini che sono soliti avere dei rapporti almeno un paio di volte alla settimana hanno il 45% in meno di possibilità di ammalarsi di malattie cardiache.

Secondo invece i risultati di un altro studio pubblicato su Psychological Reports, stare in intimità la propria partner consente uno sviluppo del 30% delle immunoglobuline A (IgA). Questi non sono altro che anticorpi che hanno il compito di proteggere l’uomo da possibili attacchi di infezioni locali, ma anche dal più semplice raffreddore.

E ancora studio condotto dalla Coventry University, pubblicato su Age and Ageing, ha sostenuto poi dal suo canto che una vita di coppia sessualmente attiva anche dopo i 50 anni può consentire un rallentamento dell’invecchiamento anche perché rafforza la memoria.

Una ricerca della University Bristol e dalla Queen’s University di Belfast, sostiene invece che avere rapporti di coppia con regolarità riduce del 50% il pericolo di morte. Questo vuol dire che fare sesso è come proteggersi per quel che concerne la salute degli uomini.

Infine su Circulation si è parlato del giovamento che l’uomo trae dai rapporti di coppia pure se soffre di patologie cardiache. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, le morti improvvise provocate da un rapporto non avvengono con il proprio partner ma quando si ha una relazione extraconiugale. Questo perché il proibito misto allo stress della bugia mettono sotto pressione un cuore che potrebbe essere sensibile già di suo.

Open