Le competizioni europee entrano nel vivo con gli emozionanti quarti di UEFA Europa League e UEFA Conference League, e le quote dei bookmaker offrono spunti interessanti sulla percezione delle squadre e delle loro probabilità di successo. Se da un lato alcuni club sono dati come favoriti in queste sfide, dall’altro ci sono anche sorprese che emergono dalle valutazioni degli esperti. Andiamo a vedere cosa ci dicono le quote delle principali partite in programma. Guida dedicata al mondo bookie: la spiegazione del bonus di benvenuto di betlabel
Bodo/Glimt e Lazio: l’equilibrio di forze
La partita tra Bodo/Glimt e Lazio, valida per i play-off di UEFA Europa League, è una delle sfide più interessanti della settimana. Le quote dei bookmaker mostrano un leggero favore alla Lazio, con una quota di 2.31 per la vittoria esterna rispetto al 3.02 del Bodo/Glimt. Questo equilibrio nelle quote riflette la forza della Lazio, che in questa stagione ha dimostrato una solidità superiore rispetto ai norvegesi, ma anche il grande potenziale dei padroni di casa, che hanno già sorpreso nel passato europeo. Nonostante il valore assoluto delle squadre, il Bodo/Glimt è considerato capace di creare difficoltà alla Lazio, come dimostrano le quote 3.44 per il pareggio e 1.64 per una possibile vittoria dei biancocelesti. Gli esperti probabilmente hanno valutato la squadra di Sarri come più esperta e preparata per le sfide internazionali, ma hanno anche tenuto conto della difficoltà di giocare lontano da casa, suggerendo che potrebbe esserci un margine di incertezza.
Lyon e Manchester United: favorita la squadra inglese
Nel confronto tra Lyon e Manchester United, i bookmaker posizionano il Manchester United come il netto favorito, con una quota di 2.45 per la vittoria, mentre il 2.93 per il Lyon riflette una certa incertezza nelle forze in campo. La differenza di quota tra le due squadre si spiega con il maggiore valore del Manchester United, che ha una rosa di alto livello e una tradizione europea di successo. Tuttavia, le 3.28 per il pareggio e le 1.58 per il Manchester United sottolineano come il club francese, pur non essendo tra i top club del continente, sia una squadra difficile da affrontare, soprattutto in casa. La percezione degli esperti è che il Lyon possa creare dei problemi, ma che alla lunga la qualità complessiva dei Red Devils prevalga. Per i bookmaker, questa sfida si presenta come una delle più aperte, nonostante la superiorità sulla carta del Manchester United.
Fiorentina e Chelsea: i favoriti per il trionfo
Nel quadro della UEFA Conference League, i bookmaker assegnano un ampio favore al Chelsea contro il Legia Varsavia. La quota 1.54 per la vittoria degli inglesi evidenzia la loro netta superiorità, sia in termini di qualità della squadra che di esperienza nelle competizioni internazionali. La differenza di valore tra i due club è palese, come suggerisce anche la quota 5.70 per la vittoria del Legia Varsavia. Questo disparità tra le squadre si riflette nelle quote dei bookmaker, che vedono il Chelsea come il netto favorito. Le probabilità di un pareggio sono leggermente più alte, con una quota di 4.34, ma resta il fatto che la squadra di Graham Potter dovrebbe avere poca difficoltà nel gestire il match. Gli esperti sembrano avere pochi dubbi sul fatto che il Chelsea possa portare a casa il risultato, nonostante la storica difficoltà in alcune competizioni a livello nazionale.
Celje e Fiorentina: una sfida con potenziale sorpresa
Infine, la sfida tra Celje e Fiorentina, sempre nell’ambito della UEFA Conference League, mostra una situazione interessante. La quota per la vittoria della Fiorentina si attesta su 1.51, segnalando una certa fiducia nei confronti degli italiani, ma le 6.25 per la vittoria del Celje lasciano intravedere un certo margine di rischio. Nonostante la Fiorentina abbia dimostrato una buona forma nelle competizioni europee, i bookmaker riconoscono la possibilità che la squadra slovena possa essere una mina vagante, soprattutto nel suo stadio. La quota per il pareggio, fissata a 4.30, suggerisce che i bookmakers considerano la partita più equilibrata di quanto non appaia a prima vista. Con una quota più alta per il successo degli sloveni, si percepisce l’incertezza rispetto alla reale forza di un Celje che, pur non essendo tra le favorite, ha il potenziale per creare sorprese.